Il ruolo delle infrastrutture
Questa nuova agenda globale ha mobilitato il sostegno non solo dei leader nazionali, ma anche di sindaci, imprenditori, investitori, società civile e cittadini. Ora si tratta di trasformare rapidamente questo slancio in azioni sul campo per attuare l'Accordo di Parigi, raggiungere gli SDG e rilanciare la crescita economica globale. Le infrastrutture sostenibili sono fondamentali per per il raggiungimento della maggior parte degli obiettivi prefissati. Investire in esse può sostenere una crescita inclusiva, migliorare l'accesso ai servizi di base accesso ai servizi di base che possono ridurre la povertà e ridurre la povertà e accelerare lo sviluppo, e promuovere la sostenibilità sostenibilità ambientale. Le infrastrutture sono alla base di tutte le principali fonti di emissioni di gas serra: i nostri sistemi energetici, i sistemi di trasporto, gli edifici, le operazioni industriali e l'uso del suolo. Lo stock di infrastrutture esistenti e il loro utilizzo sono associati a oltre il 60% delle emissioni totali di gas serra a livello mondiale. I tipi di infrastrutture che costruiamo - centrali elettriche a carbone contro parchi eolici e campi solari, ad esempio - determineranno se rimarremo su un percorso di crescita ad alto contenuto di carbonio o se ci muoveremo verso un futuro intelligente dal punto di vista climatico. Investire in infrastrutture sostenibili è quindi fondamentale per raggiungere l'SDG 13 (”climate action”) sulla lotta ai cambiamenti climatici e ai loro impatti. Questo, non solo determina i livelli di emissioni di gas serra, ma gioca un ruolo fondamentale per la resilienza: le infrastrutture possono infatti aiutarci a resistere agli impatti dei cambiamenti climatici e agli eventi estremi, oppure possono aumentarne la vulnerabilità, soprattutto per le classi più povere1.
1Fonte: The Sustainable Infrastructure Imperative, New Climate Economy – The Global Commission on the Economy and Climate, 2016